Separazione e classificazione dei tessuti
Una volta raccolti, i tessuti vengono sottoposti a un attento processo di separazione e classificazione. Questa operazione è cruciale per determinare la qualità e la tipologia dei tessuti da riciclare. La separazione avviene in base a diversi criteri, come il tipo di materiale (cotone, lana, sintetici, ecc.), il colore e la condizione del tessuto. Ad esempio, la separazione per colore è particolarmente importante poiché può ridurre significativamente la necessità di ri-colorare il materiale durante il processo, conservando risorse come acqua e coloranti e riducendo l'impatto ambientale.
Processo di riciclo: dalla fibra al nuovo prodotto
Dopo la fase di separazione e classificazione, i tessuti entrano nel cuore del processo di riciclo. In questa fase, i tessuti vengono trasformati in nuove fibre tessili che possono essere riutilizzate nella produzione di nuovi articoli. Questo processo può variare a seconda del tipo di materiale, ma generalmente include la scomposizione dei tessuti in singole fibre, la pulizia, la loro rielaborazione e, infine, la loro trasformazione in nuovi filati. Questi filati possono poi essere tessuti o lavorati a maglia per creare nuovi prodotti tessili, completando così il ciclo di vita del materiale e contribuendo ad un'economia più circolare e sostenibile.