Granuli di plastica: cosa sono e come si ottengono

05 agosto 2024

Granuli di plastica: cosa sono e come si ottengono

Tutto quello che c’è da sapere su questi piccoli pezzi di plastica

I granuli di plastica rappresentano una componente essenziale nella filiera di produzione di materiali plastici. Sono utilizzati in numerosi settori, dalla produzione industriale al riciclo, e costituiscono il punto di partenza per la realizzazione di una vasta gamma di oggetti e prodotti. Grazie alla loro versatilità e alla crescente attenzione verso la sostenibilità, i granuli di plastica stanno assumendo un ruolo fondamentale nel panorama economico globale.

Ma cosa sono esattamente questi granuli e come vengono prodotti? Con questo articolo noi di Pistoni S.r.l. faremo un approfondimento su questa tipologia di prodotti.

Cosa sono i granuli di plastica?

I granuli di plastica, conosciuti anche come pellet di plastica, sono piccole particelle cilindriche o sferiche ottenute attraverso processi industriali specifici. Questi granuli fungono da materia prima per la produzione di manufatti plastici, poiché sono facilmente lavorabili e adattabili a diverse tecniche di trasformazione, come stampaggio, estrusione e soffiaggio. Esistono diverse tipologie di granuli, che si distinguono per le caratteristiche chimiche e fisiche in base alla plastica da cui derivano: polipropilene, polietilene, PVC, PET e molti altri. La loro uniformità in termini di dimensioni e composizione garantisce una qualità costante nei processi produttivi.

Granuli di plastica: cosa sono e come si ottengono

Come si ottengono i granuli di plastica

I granuli di plastica possono essere ottenuti sia da materie prime vergini attraverso processi chimici, sia da materiali plastici di scarto. Tuttavia, il metodo più ecosostenibile è quello basato sul riciclo. Noi di Pistoni S.r.l. abbiamo scelto di adottare quest’ultima soluzione, trasformando i rifiuti plastici in una risorsa preziosa per l’industria e affermandoci come punto di riferimento nel ritiro e nel riciclo di diverse tipologie di plastica.

Il processo di produzione dei granuli da materiali di scarto prevede diverse fasi ben definite:

  • Ritiro e selezione: la plastica viene ritirata presso le aziende. Successivamente, il materiale subisce una fase di pulitura manuale per eliminare le impurità e viene separato in base alla tipologia chimica di appartenenza.
  • Stoccaggio: dopo la selezione, la plastica viene stoccata in appositi box, preparandola per le fasi successive del processo.
  • Controllo con metal detector: prima della macinazione, il materiale passa attraverso un metal detector per garantire l'assenza di parti metalliche, assicurando così la qualità del prodotto finale.
  • Macinazione: la plastica viene macinata con un macchinario chiamato granulatore, trasformandola in granuli uniformi. Il prodotto che risulta da questo tipo di trattamento è un prodotto plastico riciclato che viene catalogato sotto il nome di Materia Prima Secondaria (MPS).
  • Confezionamento: i granuli ottenuti vengono introdotti in "Big Bag" pronte per la vendita, facilitando il trasporto e l'utilizzo nei processi produttivi successivi.

Come accennato, questo approccio non solo consente di ridurre l'impatto ambientale legato allo smaltimento dei rifiuti plastici, ma garantisce anche la realizzazione di granuli di alta qualità, perfettamente adatti alle esigenze delle aziende.

Ambiti di utilizzo dei granuli di plastica

I granuli di plastica trovano applicazione in una vasta gamma di settori industriali, grazie alla loro flessibilità e adattabilità. Riassumiamo i principali:

  • Industria dell'imballaggio: per la produzione di bottiglie, contenitori, pellicole e sacchetti.
  • Settore automobilistico: per la realizzazione di componenti leggeri e resistenti.
  • Arredamento: per la fabbricazione di mobili, sedie e altri oggetti in plastica.
  • Elettronica: per la creazione di involucri e parti interne di dispositivi elettronici.
  • Costruzioni: per tubature, pannelli isolanti e materiali compositi.
  • Giochi e articoli di consumo: per la produzione di oggetti di uso quotidiano, come giocattoli e utensili.

Grazie alla varietà di polimeri disponibili, i granuli di plastica possono essere adattati per soddisfare specifiche esigenze in quasi tutti i settori.

Conclusioni e il ruolo di Pistoni S.r.l.

In conclusione, i granuli di plastica rappresentano un elemento cruciale nel ciclo produttivo e nel riciclo dei materiali plastici. La loro versatilità, combinata con le caratteristiche tecniche adattabili a molteplici settori, li rende indispensabili per soddisfare le esigenze dell’industria moderna. Grazie ai progressi nelle tecnologie di riciclo, oggi è possibile non solo ridurre l’impatto ambientale derivante dai rifiuti plastici, ma anche promuovere un’economia circolare che valorizzi le risorse esistenti.

Noi di Pistoni S.r.l. siamo orgogliosi di contribuire a questo obiettivo, trasformando i materiali plastici di scarto in granuli di alta qualità pronti per un nuovo ciclo produttivo. Contattaci ora per un ritiro dei tuoi scarti plastici!